RECITAZIONE KIDS

SCOPRIRE IL TEATRO PARTENDO DAL GIOCO

ETA'

7-10 anni

Tra i 5 e gli 11 anni le capacità cognitive e relazionali dei bambini si ampliano notevolmente perché cominciano ad assimilare concetti astratti, a pensare logicamente e a crearsi un sistema di valori. Anche nel campo delle relazioni sono in grado di percepire con maggiore obiettività i punti di vista, i bisogni e i sentimenti degli altri. Prendono coscienza dei diversi ruoli sociali e dei loro effetti. Cresce in loro la voglia di esplorare la realtà in modo sempre più autonomo e cercano di crearsi delle competenze, sono orgogliosi di ciò che riescono a fare, della loro agilità intellettuale e delle loro abilità fisiche.

 

Attraverso il laboratorio e i giochi teatrali il bambino impara a percepire in modo più corretto e articolato se stesso e i compagni, a comunicare apertamente, ad avanzare richieste, a prendere decisioni, ad aiutare i compagni, a collaborare ma anche ad ottenere collaborazione, a sostenere le sue posizioni e a diventare responsabile delle sue scelte.

 

Ognuno prende coscienza di essere parte di un gruppo e, sentendosi accettato, diventa capace di accettare e apprezzare gli altri orientando la sua energia psichica e intellettuale al raggiungimento degli obiettivi del gruppo.

 

Il nostro corso di Recitazione per bambini favorisce ed evidenzia quindi la loro naturale capacità di gioco, il loro desiderio di travestirsi, indossare maschere, cambiare voce, gestualità, forma ai pensieri… tutti i bambini giocano quando recitano! Più un gioco è strutturato, però, più regole vi sono ad organizzarlo.

 

Nella prima fase dell’anno i bambini, attraverso facili e divertenti esercizi teatrali, imparano lavorando insieme, le regole e i codici del palcoscenico. La seconda fase dell’anno, più consistente in termini di impegno, presenza e concentrazione, prevede la scelta e la preparazione del saggio finale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Educazione alla relazione di gruppo
Educazione all’ascolto
Allenamento sensoriale e percettivo
Espressività corporea
Gioco come veicolo creativo
Movimento sulla musica
Movimenti sul palco
Improvvisazione
Narrazione con oggetti
Travestimenti
Creazione di fiabe di gruppo

DOMANDE FREQUENTI

COSA E' NECESSARIO PER IL CORSO?

Abbigliamento comodo;

calzini antiscivolo;

un raccoglitore di fogli;

penna, matita ed evidenziatore.

E' NECESSARIO AVERE GIA' ESPERIENZE?

No, il corso parte “da zero” e non ha, a questa età, pretese “qualitative” nei confronti dei piccoli. E’ necessario però che i bambini abbiano normali capacità di concentrazione e di rispettare semplici regole.

E' PREVISTO UNO SPETTACOLO FINALE?

Sì, ogni anno gli allievi allestiscono un saggio di fine anno.

E' POSSIBILE FREQUENTARE SE SI HA MENO DI 7 ANNI?

In linea di massima sotto i 7 anni è preferibile frequentare l’apposito corso Mini. L’eventuale ammissione di bimbi di 6 anni a Recitazione è a discrezione dell’insegnante, dopo una valutazione delle capacità relazionali ed artistiche del bambino.

E' POSSIBILE FREQUENTARE SOLO ALCUNE LEZIONI?

In generale no. Il corso ha un vero e proprio programma didattico, che prevede quindi la frequenza costante dei bambini per essere efficace. Le assenze durante l’anno sono normali, ma devono essere occasionali (per malattia o viaggi) e non sistematiche.

E' POSSIBILE INIZIARE A FREQUENTARE A META' ANNO?

L’accesso al corso è certamente consentito fino a gennaio. Da gennaio a marzo l’eventuale ammissione è a discrezione dell’insegnante, e dipende sia dal programma in corso che dalle capacità del bambino; da aprile in poi non è più possibile iscriversi.

   ATTENZIONE:   Per avere informazioni è possibile chiamare il 349/2919855

CONTATTACI