ETA'
7-13 anni
dai 13 anni in su
Il corso si rivolge sia ai cantanti solisti, sia a coloro che già cantano in un coro e agli interpreti di musical. Diviso in due classi (7-13 anni e ragazzi-adulti), prevede sia una fase di esercizi, sia la messa in pratica di quanto appreso attraverso lo studio di alcune canzoni corali, di difficoltà crescente, provenienti sia dal pop che dal repertorio musical.
Per abituare il cantante alle difficoltà della polifonia, inoltre, gli allievi verranno spesso sottoposti ad esercizi di Ear Training: si cercherà cioè di allenare quello che volgarmente viene chiamato “l’orecchio”, con cui in realtà si intende la capacità innata del cervello di riconoscere i suoni e le armonie. Capacità che, se sviluppata a dovere, trasforma gli “ostacoli” che il cantante deve affrontare in un contesto polifonico in “aiuti”, rendendo tutto più agevole.
ANDREA CHIOVELLI
Direttore musicale della Scuola e direttore artistico della Compagnia
Vai alla scheda
COSA E' NECESSARIO PER IL CORSO?
Penna o matita,
un raccoglitore di fogli A4.
E' NECESSARIO AVERE GIA' ESPERIENZE?
No. I nuovi iscritti però devono gradualmente studiare autonomamente (su tracce guida) le canzoni già in repertorio. Eventuali parti soliste vengono ovviamente assegnate in base ai diversi livelli di preparazione.
SONO PREVISTE ESIBIZIONI?
Per il coro principale sì, si esibisce ogni anno in alcuni eventi ed esibizioni della Scuola. Per il coro “kids” invece non sono previste esibizioni pubbliche al di fuori della partecipazione al saggio di fine anno di canto.
DA CHE ETA' E' POSSIBILE FREQUENTARE?
Per il coro “kids”, sicuramente non prima dei 7 anni. Il corso richiede una certa dose di studio anche a casa: l’ammissione dei bambini quindi è subordinata sia alla loro reale motivazione all’apprendimento che alla loro capacità di concentrazione.
L’ammissione al coro principale avviene intorno ai 13 anni, ma è in ogni caso subordinata a una valutazione delle capacità di lavoro in un gruppo composto da persone di ogni età.
E' POSSIBILE FREQUENTARE SOLO OCCASIONALMENTE?
In linea di massima no. Il corso ha un programma didattico che si sviluppa in modo sequenziale, va seguito con regolarità e prevede esercizi a casa: frequentare in modo incostante pregiudica la possibilità di imparare e memorizzare le canzoni.
Le assenze durante l’anno sono normali, ma devono essere occasionali (per malattia o viaggi) e non sistematiche.
E' POSSIBILE INIZIARE A FREQUENTARE A META' ANNO?
Sì, a condizione che l’allievo sia disponibile a “portarsi in pari” con il repertorio studiando autonomamente (su voce guida) le canzoni già affrontate nei mesi precedenti.
ATTENZIONE: Per avere informazioni è possibile chiamare il 349/3152391